protocollo di accesso per connessioni a infrarossi
(Infrared Link Access Protocol)
|
Anche scritto IRLAP. Un protocollo per connessioni seriali via raggi infrarossi definito dallÆIrDA (Infrared Data Association). Si tratta di una versione adattata del ben noto protocollo HDLC (High-Level Data Link Control), molto diffuso nel mondo della trasmissione dati. Lavora direttamente a contatto con lo strato fisico dellÆinterfaccia, regolandone il funzionamento sotto il profilo di funzioni logiche, e fornisce i propri servizi ai protocolli di livello superiore utilizzati dallÆutente per compiere le operazioni sui file.
Attraverso IRLAP si attiva la connessione in primo luogo, ci si accerta che allÆaltro estremo vi sia un dispositivo compatibile, si negozia con questÆultimo la velocità di trasmissione, si scambiano le informazioni incapsulandole in pacchetti di trasporto (trame) di cui si controlla il flusso, la sequenza e la corretta ricezione, si risolvono eventuali conflitti dÆindirizzi tra i dispositivi coinvolti nella trasmissione, infine si pone termine alla connessione oppure la si riavvia (reset). I conflitti possono verificarsi per il fatto che una richiesta di connessione può ricevere risposta da più stazioni contemporaneamente, alcune delle quali possono scegliere casualmente lo stesso indirizzo di riferimento.
Le velocità trasmissive previste sono le seguenti: 2400 bps, 9600 bps, 19200 bps, 38400 bps, 57600 bps, 115.200 bps, 576 Kbps, 1.152 Kbps, 4 Mbps.
Trattandosi di una connessione half duplex, la trasmissione può avvenire solo in una direzione alla volta. Per questo motivo il controllo del canale a infrarossi deve essere passato ciclicamente da una stazione allÆaltra, così che entrambe abbiamo sempre lÆopportunità di trasmettere. Una delle due stazioni prende il controllo della connessione e regola i tempi e i modi in cui lÆaltra può trasmettere.
LÆaccesso alla linea trasmissiva viene regolato dal protocollo IrLAP secondo un principio semplice: prima di iniziare a trasmettere lÆapparecchiatura verifica che non esista già una trasmissione in corso nel suo orizzonte ottico e in caso affermativo desiste, aspettando per un breve tempo prima di riprovare.
EÆ stato definito dallÆIrDA il 23 giugno del 1994. Il 16 giungo del 1996 è stata rilasciata la versione 1.1 che è correntemente in uso. Ciascun pacchetto trasmissivo (trama) può contenere al massimo 2048 byte, e al minimo 64 byte.
Nel modello ISO/OSI, alla pari dellÆHDLC, IrLAP si posiziona a livello 2: collegamento dati.
|
|